Dottoressa Anna Fonseca
Psicoterapeuta Psicologa Coach
I servizi
Assistenza personalizzata
Consulenza individuale

La psicoterapia individuale è un percorso terapeutico focalizzato sul benessere mentale e emotivo di una singola persona. Esistono diverse approcci e modalità di psicoterapia individuale, ognuna delle quali può essere adattata alle esigenze specifiche del cliente. Di seguito sono elencati alcuni dei percorsi comuni di psicoterapia individuale:
Impiego metodi efficaci che trovano ampio utilizzo nella psicoterapia, volti a sviluppare nei pazienti la consapevolezza di sé e ad incoraggiarli ad adottare una nuova attitudine verso le situazioni. Quello che è importante ricordare è che la terapia non è una pillola magica, una soluzione immediata: si tratta di un processo di guarigione, che come tale richiede tempo e partecipazione, da parte sia del paziente sia dello psicoterapeuta. Alla fine, però, modificare anche lievemente quei comportamenti autodistruttivi e riuscire a far fronte a sentimenti come tristezza, paura e dolore può portare a grandi risultati che cambiano la vita.
Ecco una panoramica di ciò che potrebbe coinvolgere un tipico percorso di psicoterapia:
- Gestione stati ansiosi
- Rafforzamento dell'Autostima
- Disturbi psicoosomatici
- Disturbi depressivi
- Disagi relazionali
Il percorso di psicoterapia è un viaggio personale che coinvolge un individuo nel lavorare su sé stesso con l'aiuto di un professionista della salute mentale.
Terapia di coppia

La psicoterapia di coppia è una forma di terapia che coinvolge entrambi i partner di una relazione romantica o di convivenza. L'obiettivo principale è quello di migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti e rafforzare il legame tra i due individui. Questa forma di terapia può essere utile in una vasta gamma di situazioni, tra cui problemi di comunicazione, gelosia, infedeltà, difficoltà sessuali, divergenze di valori o obiettivi, e altro ancora.
Durante le sessioni di psicoterapia di coppia, i terapeuti lavorano con entrambi i partner per identificare i modelli di comportamento dannosi, esplorare le dinamiche relazionali e sviluppare nuove strategie per affrontare i problemi. La terapia di coppia di solito prevede una combinazione di conversazioni dirette, esercizi pratici e compiti da svolgere a casa per incoraggiare il cambiamento e la crescita all'interno della relazione.
È importante notare che la psicoterapia di coppia richiede il coinvolgimento attivo e l'apertura da parte di entrambi i partner. Il successo dipende dalla volontà di lavorare insieme per superare le sfide e migliorare la relazione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche il supporto individuale per affrontare problemi personali che influenzano la relazione di coppia.